Merge Up!

Call dedicata a un progetto di composizione collettiva

gennaio 2025 / ottobre 2025
article picture
Iscrizioni entro il15 dicembre 2024

Call for a collective composition

Divertimento Ensemble lancia una call internazionale rivolta a compositrici e a compositori che desiderano far parte di un collettivo finalizzato a una composizione musicale condivisa. L’organico della composizione (un ensemble da un minimo di 5 a un massimo di 10 esecutori), la presenza e il tipo di elettronica o di altri media, e più in generale la forma performativa che il progetto assumerà verranno proposti dal collettivo e concordato durante il primo incontro online (gennaio 2025).

I concerti

I partecipanti possono fare domanda come gruppo (se sono già riuniti in un collettivo o se intendono farlo) o come singoli individui che vorrebbero incontrare altri compositori che desiderano formare un collettivo.

Il collettivo potrà essere formato da un numero di compositori compreso tra 3 e 5, a cui si possono aggiungere una o due figure - tra altri artisti videomaker o altri professionisti - scelte dal collettivo. I partecipanti non dovranno aver compiuto il 36° anno di età alla data del 15 dicembre 2024, e dovranno e risiedere in Europa.

Iscrizione e selezione

La selezione sarà effettuata da una commissione formata dal direttore artistico di Divertimento Ensemble e da quattro musicisti dell’ensemble.

Gli esiti della selezione verranno comunicati entro il 23 dicembre 2024.

Come si articola il progetto

Il collettivo si riunirà una prima volta in presenza a gennaio 2025 a Milano insieme al direttore musicale e ai musicisti di Divertimento Ensemble. Nel periodo successivo potrà riunirsi in presenza o online.

I partecipanti al collettivo saranno ospitati da Divertimento Ensemble che rimborserà le spese di viaggio dai luoghi di residenza.

Nel periodo gennaio-settembre 2025, il collettivo aggiornerà una pagina sul sito web dedicato, in lingua inglese, il cui scopo è registrare le idee, i metodi di lavoro e i progressi del progetto compositivo. Nello stesso periodo il collettivo dovrà prendere parte a due incontri online con i responsabili del progetto, condividendo idee ed esperienze, descrivendo i passi, la metodologia, gli eventuali errori e le correzioni, gli sviluppi del lavoro.

Per il lavoro svolto insieme, ciascun membro del collettivo riceverà una commissione di € 2.000.